Journal article
Come attualizzare un classico: le forme del ‘canzoniere di Dante’ tra XVI e XIX secolo
- Abstract:
-
Se è acquisizione della critica novecentesca che le rime di Dante siano una "superba collezione di estravaganti" (Contini, 1939), a partire dall'edizione critica di De Robertis (2002) si è aperto un dibattito sulla possibilità dell'esistenza di un Libro delle canzoni d'autore, da affiancare al libro della Vita nuova. Prima ancora, liberate dalle antologie che le hanno trasmesse dal Cinque all'Ottocento, le rime di Dante circolano per almeno un cinquantennio sotto il titolo di Canzoniere (Frat...
Expand abstract
- Publication status:
- Published
- Peer review status:
- Peer reviewed
Actions
Authors
Bibliographic Details
- Publisher:
- L’Università degli Studi di Milano Publisher's website
- Journal:
- Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria Journal website
- Volume:
- 6
- Article number:
- 16365
- Publication date:
- 2021-09-15
- Acceptance date:
- 2021-07-12
- DOI:
- ISSN:
-
2499-6637
Item Description
- Language:
- Italian
- Keywords:
- Pubs id:
-
1194144
- Local pid:
- pubs:1194144
- Deposit date:
- 2021-09-16
Terms of use
- Copyright holder:
- Laura Banella
- Copyright date:
- 2021
- Rights statement:
- ©2021 The Author(s). This is an Open Access article distributed under the terms of the Creative Commons AttributionLicense (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/), which permits non-commercial re-use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original work is properly cited, and is not altered, transformed, or built upon in any way.
- Licence:
- CC Attribution (CC BY)
If you are the owner of this record, you can report an update to it here: Report update to this record